Parlare di maternità e menopausa può sembrare strano e contraddittorio.

Oggi ,invece,  sono due realtà che si intersecano e affrontare questo argomento può essere utile a non identificare più la menopausa con la vecchiaia.

Attualmente la maternità è condizionata da molteplici fattori sociali.

La donna, infatti, avendo un figlio si gioca le sue scelte di vita e le sue conquiste.

Infatti oggi la donna non  solo ha pochi figli, spesso un figlio unico, ma lo ha anche tardi, in età matura.

Questo perché è in questa fascia di età che diventa più indipendente, matura, autonoma e quindi più preparata ad accudire i propri figli.

Non a caso, negli ultimi 10 anni, è aumentato il numero di donne che decidono di avere un figlio anche dopo i 40 anni.

 

Essere Mamma dopo i 40 anni  

 

 

 

Una realtà resa possibile anche dagli accertamenti prenatali che consentono la possibilità dell’interruzione di gravidanza in caso di alterazioni genetiche.

Anche il parto cesareo dà la possibilità di evitare i rischi di parto.

 

Avere il primo figlio a 40 anni e oltre è una novità dal punto di vista sociale.

 

È un’esperienza nuova per la donna vivere 2 momenti così diversi e, contemporaneamente, vivere  le problematiche tipiche della gravidanza e della premenopausa.

Sono due realtà diversissime tra loro, ma che sempre più spesso coincidono.

Pensate a due coetanee che si trovano a parlare  l’una del fastidio delle vampate e l’altra della nausea della gravidanza.!

Sembra una contraddizione ma è una realtà che induce a riflettere.

Oggi l’aspettativa di vita è oltre gli 80 anni per la donna e quindi avere un figlio tardi spaventa meno di prima.

Vederli crescere e diventare grandi è vissuto come naturale.

Ritengo opportuno fare anche un’altra considerazione.

 

Una società che genera crisi ostacola la gravidanza.

 

La  maternità viene vissuta così come un pesante fardello , che costringe a interrompere anche una carriera lavorativa  faticosamente raggiunta e a non avere tempo libero per sé e per le relazioni sociali.

Aggiungiamo anche che può cambiare il corpo, tanto enfatizzato dai modelli sociali.

E ancora, in una società dove lo status di single trova la sua condizione più logica è automatico  che la maternità venga rimandata sempre più.