Dobbiamo staccarci dal mito di coppia unica, che dura per tutta la vita e stare al passo con i tempi.

Nel momento storico attuale la coppia ha subito un profondo cambiamento.

Solo separandoci dal mito di coppia unica possiamo accorgerci che lo stare in coppia è cambiato.

Il mito della coppia unica

È nata una nuova coppia!

 

Una coppia sempre più distante dal concetto solo  di famiglia e di procreazione.

È, e lo sarà sempre di più, un contesto dove la vita acquista significato. È il nido dove si sperimentano e si attivano il piacere, la creatività, l’amore ed il dolore.

Oggi ciascun partner di una coppia si aspetta di condividere un’intimità emotiva che lo faccia sentire al sicuro.

È la qualità della relazione che è cambiata. Qualità che si traduce nei piaceri condivisi, tra cui l’attrazione sessuale, l’autorealizzazione di ciascuno e la condivisione di progetti.

Il matrimonio continua ad essere un ideale da raggiungere.

Vediamo ora cosa caratterizza questa coppia che cambia:

1) I sentimenti sono il fondamento del legame.

La nuova coppia è tenuta insieme dai sentimenti e non più da regole religiose, sociali, culturali ed economiche. Perfino i figli non costituiscono più un motivo sufficiente per restare uniti se non ci si ama più.
Questa mancanza di un contenitore esterno rende la coppia più autentica, più viva e, al tempo stesso, più fragile.
Di conseguenza le rotture sono più frequenti rispetto al passato.

2) La coppia ha un ciclo vitale.

Essendo un’entità viva e autonoma la coppia ha un suo ciclo vitale:
– Nascita
– Sviluppo
– Fine

Alla fine del ciclo che dura circa 10 anni cosa accade?
O ci si separa o si ricomincia su nuove basi.
È un periodo di vulnerabilità.
La vita di coppia si distingue da quella familiare che continua seguendo la crescita dei figli.
La coppia genitoriale resta.

3) Nuovo rapporto con il potere.

I due partner hanno sul piano giuridico, sociale e culturale pari peso e potere.
Vivere in coppia è più difficile, ma meraviglioso!
Nella vecchia coppia il partner dominante faceva tacere l’altro, oggi, per sopravvivere, si trova costretto a cercare nuovi universi, nuovi significati e nuovi valori.
Quando lui vede bianco e lei nero, la soluzione creativa è la nascita di  nuove strutture mentali che superano le 2 posizioni di partenza.
La coppia è un’essenza dinamica in cui 2 personalità si fondono, si alleano, discutono e si completano.

4) La complessità .

Oggi è una relazione più conflittuale proprio perché più libera. La relazione è una conquista faticosa poiché richiede di tollerare la complessità.
Non tutte le coppie ce la fanno e i partner tendono a riformare una coppia basata sugli schemi culturali del passato.

5) Creazione di un nuovo comune universo.

La coppia costituisce un nuovo mondo suo proprio, cioè un nuovo sistema di valori che lo separa dalle relazioni parentali, di amicizia e sociali da cui i partner provengono.

6) La necessità di unire affetto e sessualità.

Di solito sono momenti difficili da conciliare.

7) Nuove forma.

Libera nei confronti della famiglia tradizionale la relazione di coppia è esplosa in nuove forme che prima non erano riconosciute (es. coppie omosessuali).

Insomma la relazione di coppia sembra aver perso quei fattori di stabilità di cui godeva in passato per reggersi sui fattori di felicità.