I debiti e la famiglia
Sfoglia e leggi l’Articolo che ho scritto
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Apri le sezioni dell'articolo
I debiti e la famiglia
Sai qual è uno dei motivi centrali che genera la crisi nelle relazioni di coppia e in famiglia?
I debiti e di conseguenza la difficoltà economica.
È proprio la difficoltà economica a portare i partner ad allontanarsi, a non comunicare più, all’esasperazione e di conseguenza alla separazione.
Sono i debiti, come mostrano i dati della ricerca, a creare tensioni e a far si che cominci a passare sempre meno tempo insieme e a discutere sempre più frequentemente con il tuo partner.
Non sei più felice in coppia e in famiglia!
I diverbi che riguardano i problemi economici aumentano a dismisura e diventano sempre più accesi sia dal punto di vista verbale che emotivo ed è inevitabile che portano a questionare anche su altri argomenti.
Non ti sorprendere, pertanto, che le divergenze su questioni economiche siano la causa principale dei divorzi!
Più i debiti aumentano e più sei soggetto alle conseguenze economiche che dovrai affrontare e a come cambierà il tuo stile di vita.
Non solo conseguenze economiche, ma anche le conseguenze psicologiche sono numerose e possono portare degli effetti davvero devastanti.
Tutto perché aumenta lo stress!
Per alcune persone lo stress generato da tale situazione diventa insopportabile.
Diversi dati della ricerca mostrano la presenza di ansia, preoccupazione, malessere emotivo diffuso incidono anche sul benessere fisico. Sono frequenti sintomi quali: cefalea,dolori muscolari diffusi ed anche un aumento di malattie cardiovascolari.
In alcuni casi, vivere in condizioni di debito prolungato porta a sviluppare la tendenza ad isolarsi e alla depressione e anche a pensare di farla finita.
A questo punto penso sia importante porre attenzione su quali aspetti individuali portano una persona ad indebitarsi.
Aspetti quali:
L’attitudine verso l’azzardo monetario
Il bisogno di gratificazione immediata
La scarsa capacità a tenere i conti della spesa familiare (educazione finanziaria)
Ottimismo esagerato.
In questo panorama le tentate soluzioni che cerchi di mettere in atto tendono a peggiorare la situazione invece di migliorarla.
Potresti mettere in atto un meccanismo di difesa psicologico chiamato negazione che ti aiuta a non percepire il problema e le emozioni ad esso legate e, quindi, a non vedere i segnali che ti ricordano che hai un debito importante e che è necessario trovare una soluzione per sanarlo.
Anche questa strategia porta un sollievo soltanto temporaneo, poiché le emozioni spiacevoli tendono periodicamente a ripresentarsi.
Un altro meccanismo di difesa che potresti mettere in atto è l’evitamento.
Evitare ciò che ti fa paura e ti mette ansia!
È vero che se eviti ciò che ti procura ansia, sul momento, ti fa sentire meglio. Magari non rispondi alle telefonate o non ritiri la raccomandata.
Però non tieni in considerazione che, con il passare del tempo, ti stai esponendo a delle conseguenze molto più problematiche:
Gli interessi aumentano;
Puoi contrarre altri debiti;
Permane una situazione di stress che riflette maggiormente sulla tua salute fisica e psicologica.
Insomma a furia di non affrontare la situazione iniziale e mettersela alle spalle , magari dicendoti: “Oggi non mi va, ci penso domani” un giorno ti accorgerai di trovarti, una paura alla volta, davanti una montagna enorme di debiti da affrontare.
L ’evitamento utilizzato per metterti a riparo dalla paura, in realtà l’avrà alimentata a dismisura rendendola gigantesca.
Tutto ciò non si riflette solo su di te, ma su tutta la tua famiglia!
Tutta la famiglia vive sotto stress e subirà le stesse ripercussione fisiche e psicologiche.
Come comportarsi se la famiglia è sotto stress a causa dei debiti?
Non è né sarà di aiuto sfogare la propria frustrazione, senso di impotenza e rabbia verso chi ha contratto il debito.
Non bisogna lottare con il partner, ma con il debito per trovare la giusta strada per risolvere il problema.
Tutti gli sforzi è bene concentrarli sulla risoluzione del debito.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Invece di tentare di risolvere da solo, è importante parlarne con il partner e con i figli se presenti.
Il segreto è prendere in mano la situazione.
Parlarne in famiglia e trovare insieme una soluzione e vedere che tutti, ognuno a modo proprio, partecipano in tal senso, aiuta a far fronte comune nella lotta contro i debiti.
Solo gli sforzi congiunti per risolvere rende la famiglia più unita.
Se sei arrivato a leggere fino a qui fai parte di quelle persone che vogliono salvarsi dai debiti.
Se sei pronto a tutto questo la legge3 potrebbe essere il tuo primo passo verso una nuova vita felice con la tua famiglia.