All’ improvviso un intenso calore si impadronisce del corpo. Sale dal corpo, dal torace, dalle braccia o dalle gambe per arrivare al volto e cuocere tutto.
Ci sembra di andare a fuoco e cominciamo a sudare e a sentire il cuore battere forte forte.
Benvenute vampate di calore!
Ci si vorrebbe spogliare, infilare in una vasca d’acqua fredda o sotto una doccia gelata.
Non si riesce più a seguire il filo dei pensieri e si interrompe quello che si stava facendo.
L’ansia e la vergogna prendono il sopravvento.
Per qualche minuto si vive angoscia e poi? Tutto si calma ed il fuoco si spegne.
Torna la lucidità, ma rimane un pensiero: “Quando tornerà?”
Ahimè anche venti volte di giorno e di notte
Dormire diventa impossibile, non si riesce più ad addormentarsi e la mattina ci si sente sfinite e stanche.
Come possiamo risolvere? La vita, a questa età, è molto intensa e richiede un’efficienza che, sotto questa tortura, non si può sostenere e l’ansia cresce.
Però non tutte le donne soffrono di vampate.
Vi starete chiedendo: “Ma come è possibile? Non sono dovute al calo di ormoni?”
Si, ma non solo.
È vero gli estrogeni hanno il potere di ridurre la temperatura corporea e dato che diminuiscono non adempiono più in modo adeguato alla loro funzione.
Il progesterone, invece, tende ad alzare il livello di temperatura corporea e, dato che diminuisce di meno, gli estrogeni non riescono a contrastarlo e così il loro effetto refrigerante è neutralizzato.
In qualche modo il cambiamento ormonale contribuisce al verificarsi delle vampate di calore, ma intere popolazioni ne sono escluse.
Per esempio in Cina ne soffre circa il 20% delle donne e in Giappone il 25%, anzi la lingua non prevede neppure un termine equivalente a Vampate.
Sembra esistere una geografia delle vampate e si potrebbe , a questo punto, affermare che rappresentano un sintomo assolutamente culturale.
Nei luoghi dove le donne vivono una condizione di autorevolezza della loro età e del loro ruolo non soffrono di vampate.
Ci sono luoghi, infatti, dove le donne obbediscono al disegno della natura senza essere condizionate, ma rispettate dalla società. Cosa che accade in Occidente dove lo stile di vita richiesto contrasta con il disegno della natura.
Anche in Occidente, comunque, molte donne sono immuni dalle vampate.
Forse vi state chiedendo: “Qual è il disegno della natura?”
La risposta è il prendersi cura degli altri, soprattutto dei più giovani.
Le donne hanno il compito di aiuto evolutivo dell’umanità.
Le donne hanno il compito di aiuto evolutivo dell’umanità.
Chi sta già assolvendo a questo compito perché, per esempio, è insegnante, è infermiera, è volontaria oppure fa la nonna, segue lo scopo della sua futura vita.
A chi ancora non riesce a svolgere tale compito il corpo manda dei segnali, le vampate appunto, per invitare a trovare la strada giusta.
Dunque il nostro corpo è disponibile al dialogo.
L’ascolto è indispensabile in questa fase della vita e lentamente arriverà un pensiero, un ricordo o altro che vi condurrà alla risposta.